
Certificazione Regionale della Lombardia: Riconoscimento Ufficiale per i Counselor
La certificazione di competenze del profilo del Counselor, rilasciata dalla Regione Lombardia, è un riconoscimento formale delle abilità e delle conoscenze acquisite nel campo del counseling.
Pur non essendo obbligatoria per esercitare la professione di counselor in Italia, questa certificazione offre un importante valore aggiunto, elevando la fiducia dei clienti e dei colleghi.

Certificazione riconosciuta da Regione Lombardia
Perché scegliere la certificazione di Regione Lombardia?
Nel 2023 e nel 2024, grazie ai fondi del PNRR, la Regione Lombardia ha dato maggiore valore ai counselor certificati, privilegiandoli rispetto a coloro che possiedono altre certificazioni, specialmente nelle scuole pubbliche in programmi di counseling e mentoring.
Questo riconoscimento ha avuto un impatto significativo sia nelle strutture pubbliche che nelle private, dove la certificazione regionale è ormai considerata un fattore di scelta preferenziale.
Le caratteristiche della certificazione
La certificazione di Regione Lombardia attesta che il counselor ha completato un percorso formativo specifico che include le seguenti aree essenziali:
-
Tecniche di ascolto attivo
-
Comprensione dei processi emotivi e relazionali
-
Etica professionale
Inoltre, i counselor certificati sono tenuti a partecipare a formazione continua per mantenere aggiornata la loro certificazione, assicurandosi di essere sempre allineati con le ultime ricerche e pratiche nel campo del counseling.
Le caratteristiche della certificazione
Riconoscimento Professionale: La certificazione regionale è ampiamente rispettata all'interno della comunità dei counselor e nelle professioni affini. Funziona come un importante indicatore di competenza e professionalità.
Riconoscimento Pubblico e Istituzionale: Sebbene la professione di counselor non sia regolamentata a livello statale, la certificazione regionale è riconosciuta positivamente da enti pubblici, istituzioni educative e organizzazioni nel settore della salute mentale e del benessere.
Riconoscimento Internazionale: Questa certificazione è valida in tutta l'Unione Europea, facilitando l'accesso a opportunità professionali in vari Paesi.
Riconoscimento nel Mercato del Lavoro: I datori di lavoro, specialmente nel settore privato, valutano positivamente la certificazione, considerando la qualità e la professionalità del servizio.
La certificazione non è una licenza professionale
È importante sottolineare che la certificazione di competenze non equivale a una licenza professionale. In Italia, la professione di counselor non è soggetta a una licenza statale.
Tuttavia, la certificazione rappresenta comunque un valore aggiunto significativo, specialmente per interagire in ambito istituzionale, dove è richiesta una certificazione di profilo da parte di un ente accreditato.
Classificazioni ufficiali
-
Livello EQF: 5
-
ISCO: 2635 – Specialisti nell’assistenza sociale e nell’orientamento
-
ISTAT: 2.5.3 – Specialisti in scienze sociali
-
ATECO: 88.99.00 – Altre attività di assistenza sociale non residenziale nca
Approfondimenti:
Per capire cos’è il Sistema Nazionale di certificazione: https://valico.inapp.org
Per verificare Il profilo del Counselor sull’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni:
https://atlantelavoro.inapp.org/dettaglio_profilo.php?id_profilo=13669&codice_repertorio=SR


Inizia il Tuo Percorso
Vuoi saperne di più sul nostro approccio formativo e sul ruolo centrale dei docenti nel tuo percorso?